Giona A. Nazzaro, Direttore artistico dal 2021, è stato confermato con il suo team per proseguire la programmazione artistica fino a Locarno80.
In un periodo in cui i valori che ci hanno sostenuti sembrano vacillare, la direzione del Festival li enuncia a chiare lettere nel suo rapporto annuale
INCLUSIONE
Siamo una terra d’incontro: accogliamo le persone in una collettività che trae la sua forza e la sua unicità dal confronto libero, dalle creatività e dalle diversità.
DIALOGO
Siamo uno spazio di scoperta, grazie alle relazioni tra le persone e alla loro capacità di dialogare. Crediamo che i dialoghi più creativi siano quelli che affrontano il presente, riconoscono il passato e guardano al futuro.
SORPRESA
Vogliamo sorprendere, sempre. Per questo innoviamo.
LIBERTÀ
La nostra indipendenza non è negoziabile. Quello che siamo non sarebbe possibile se non fossimo completamente liberi.
ECCELLENZA
Siamo convinti che l’eccellenza si raggiunga attraverso la riflessione e il rigore. Siamo determinati a perseguirla con umanità e rispetto.
Open Doors offre supporto ai talenti dell’ambito cinematografico provenienti da regioni sottorappresentate o nelle quali il cinema come forma d’arte è a rischio. Nel contesto di questa iniziativa, i creativi possono beneficiare di attività di formazione e di messa in rete.
Open Doors permette al Locarno Film Festival di contribuire in prima linea alla missione di diplomazia culturale della Svizzera, favorendone le politiche di sviluppo e cooperazione.
Dopo l'America Latina e i Caraibi (2022-2024), nei prossimi quattro anni Open Doors si concentrerà sul continente africano. In conformità con le linee guida del partner principale di Open Doors, la Direzione dello Sviluppo e della Cooperazione (DSC) del Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE), i professionisti del cinema di 42 paesi possono candidarsi.